DIAGNOSI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Redazione di diagnosi energetiche professionali per edifici siti in Provincia di Sondrio, Lecco e Como.
La finalità di una
diagnosi energetica è quella di individuare le modalità per ridurre il fabbisogno energetico e valutare sotto il profilo
costi-benefici i possibili interventi di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, che vanno dalle azioni di retrofit a modelli di esercizio/gestione ottimizzati delle risorse energetiche.
Nel momento in cui viene “fotografato” energeticamente l’edificio, la diagnosi si pone l’obiettivo di capire in che modo è utilizzata l’energia (ricostruzione di un bilancio in usi finali), individuare eventuali cause di sprechi e quali interventi possono essere posti in essere, al fine di valutare non solo la fattibilità tecnica, ma anche e soprattutto quella economica delle azioni proposte.
Gli
obiettivi di una diagnosi energetica sono:
- definire il bilancio energetico del sistema edificio-impianto e individuare i possibili recuperi delle energie disperse;
- valutare le condizioni di comfort e di sicurezza necessarie;
- individuare appropriate tecnologie energy-saving e valutarne le opportunità tecnico-economiche;
- ottimizzare le modalità di gestione del sistema edificio-impianto (contratti di fornitura di energia, modalità di conduzione, ecc.) ai fini di una riduzione dei costi di gestione.
La diagnosi viene finalizzata alla determinazione della prestazione energetica dell’immobile e all’individuazione degli interventi di riqualificazione energetica che risultano economicamente convenienti e si sviluppa attraverso :
- il reperimento dei dati d’ingresso, relativamente alle caratteristiche climatiche della località, alle caratteristiche dell’utenza, all’uso energetico dell’edificio e alle specifiche caratteristiche dell’edificio e degli impianti, avvalendosi, in primo luogo dell’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) ;
- la determinazione della prestazione energetica mediante applicazione di appropriata metodologia, relativamente a tutti gli usi energetici, espressi in base agli indici di prestazione energetica EP totale e parziali;
- l’individuazione delle opportunità d’intervento per il miglioramento della prestazione energetica in relazione alle soluzioni tecniche proponibili, ai rapporti costi-benefici e ai tempi di ritorno degli investimenti necessari a realizzarle.
Le fasi che portano alla redazione di una Diagnosi Energetica sono :
- Analisi del sito e dell'utenza
- Analisi dell'involucro edilizio
- Analisi dell'impianto di climatizzazione e produzione acqua calda sanitaria
- Analisi degll'impianto elettrico e delle utenze elettriche
- Valutazione sugli impianti ad energie rinnovabili